Glossario Wargame

Cliccando sui link qui di seguito potrai approfondire i termini frequenti e ricorrenti del boardwargame storico.

Nota: la maggior parte dei termini sono in inglese poiché la maggior parte dei sistemi e regolamenti è solo in inglese. Questa pagina è in continuo aggiornamento.

  • AAR (After Action Report)
  • CAMPAGNA
  • CRT (Combat Result Table)
  • COIN
  • CONSIM
  • COUNTER
  • FOW (Fog of War)
  • GROGNARD
  • HEX
  • HEX&COUNTERS
  • INIZIATIVA
  • MORALE
  • OBJ (Objective)
  • STACK
  • STEP
  • EZOC (Enemy Zone of Control)
  • LOS (Line of Sight)
  • ZOC (Zone of Control)


COUNTER

Letteralmente “contatore” in inglese, più significativamente nel wargame “segnalino” o “pedina” o ancora “unità”. Si tratta di pedine, solitamente di cartone, sulla quale sono scritte più informazioni rilevanti ai fini del gioco. Spesso indicano un simbolo NATO o una illustrazione che mostrano di che tipo di unità si tratta e dei valori numerici che solitamente indicano Forza di Attacco, Forza di Difesa e Valore di Movimento dell’unità; possono a volte riportare anche l’assegnazione dell’unità rappresentata (per esempio il numero di plotone e di reggimento) e altre informazioni utili ai fini del gioco.

Il primo gioco ad introdurre i counter fu Tactics del 1952, sviluppato e autopubblicato da Charles S. Roberts e ormai è uno standard di praticamente tutti i boardwargame. Vi sono giochi che contano poche decine di counters e altri che ne contano qualche migliaio!


GROGNARD

Parola della lingua francese che sta a significare “brontolone” o “colui che mugugna”, era utilizzata per identificare i soldati della Guardia Imperiale di Napoleone. In particolare era associato ai veterani della Grande Armée, l’esercito che l’imperatore creò nel 1804 e che venne totalmente distrutto nella campagna di Russia del 1812. In seguito divenne colloquiale per indicare i soldati che si dimostravano più fedeli a Napoleone, apostrofati bonariamente in questo modo quando si lagnavano del loro stile di vita.

Nel wargame la parola sta ad indicare i giocatori veterani, quelli della vecchia guardia (sintagma sempre napoleonico). Venne usato con questo significato per la prima volta da John Young, autore di diversi giochi per la SPI (Simulation Publications, inc.) negli anni ’70 (in particolar modo la Tactical Series) e poi diventato di uso comune nel mondo dell’hobby grazie all’ampio utilizzo sulla rivista dell’editore, Strategy&Tactics. I giocatori amano riferirsi a sé stessi in questo modo e ormai è diventato slang comune.

Il nome del blog prende l’abbrivio proprio da questo termine, per indicare la strada che un giocatore neofita (come chi scrive) deve compiere se vuole fregiarsi di questo “titolo” agli occhi degli altri giocatori.


HEX

Termine inglese per esagono. Nel wargame l’esagono è la soluzione più utilizzata per creare la griglia di movimento su cui si muovono i counters delle unità. La mappa esagonale infatti consente maggiore libertà di movimento, dando la possibilità ai giocatori di spostare le proprie pedine in sei direzioni diverse e non solo in maniera ortogonale come la griglia a scacchiera; inoltre la distanza tra un esagono e gli esagoni che lo circondano è costante.

Il primo gioco ad introdurre l’esagono fu Tactics II della Avalon Hill nell’ormai lontano 1958.