Introduzione
Nei primi vent’anni del nuovo millennio abbiamo assistito a una vera e propria ri-esplosione del fenomeno del gioco di simulazione, anche grazie al traino del rinascimento che il settore dei giochi da tavolo sta tuttora vivendo. Il settore, nato negli anni ’50 e diretto erede del Kriegsspiel prussiano del XIX° secolo, predominato sicuramente dalla cultura anglosassone, ha però in Italia una discreta rappresentanza, sia in termini professionali (designer, editori, critica) che di fruizione finale (i giocatori). L’obiettivo di questa ricerca si focalizza su questi ultimi: chi sono? quali abitudini hanno? qual è la loro “gaming routine”? quali sono le motivazioni che lo spingono verso il wargame?
Una ricerca fatta da giocatori sui giocatori, per capire il nostro hobby studiando chi lo pratica. Cercheremo dunque di scattare una “fotografia” dei Grognard italiani, di vecchia o nuova data, per raccontare chi sono e quali sono le loro tendenze: capire chi anima un hobby significa capire l’hobby stesso e le idee che nasconde e si tratta del fine ultimo del lavoro di cui state leggendo.
Obiettivi
Fornire un quadro tutto italiano dei giocatori del gioco di simulazione nel nostro paese, con specifica attenzione ai seguenti temi:
- Chi sono i wargamer a livello anagrafico (età, reddito, regione di provenienza, occupazione, famiglia)
- Quali sono le abitudini di gioco nel nostro paese (frequenza e location di gioco, preferenze di generi, budget annuale di spesa, associazionismo)
- L’impatto di convention e fiere sui giocatori e le loro abitudini (partecipazione a tali eventi, budget annuale dedicato, scopi)
- L’utilizzo di internet e degli strumenti che mette a disposizione (gioco online, piattaforme, creazione e fruizione di contenuti)
- Altri aspetti (altri hobby praticati, inclinazione politica)
Tutti i dati sono raccolti in forma completamente anonima per garantire la privacy dei partecipanti. Il wargamer che invece avrà piacere ad essere citato nei ringraziamenti che saranno presenti nell’elaborato finale potrà indicare il suo nome (i nomi raccolti verranno utilizzati solo per la finalità qui esposta e non saranno divulgati in altro modo ne associati in alcun modo a nessun dato).
Importanza
Fornire un quadro della vitalità e delle abitudini dei giocatori di wargame in Italia sarà utile ad ampliare la conoscenza del fenomeno nel nostro paese in un’ottica non solo di pura informazione, ma potrà tornare utile anche ad aziende del settore, organizzazioni e associazioni ludiche, organizzatori di eventi ludici e commercianti. Questa ricerca, mai effettuata prima in Italia, fornirà a futuri progetti di ricerca la base per approfondire il tema del gioco di simulazione in Italia.
Quadro metodologico
La ricerca sarà suddivisa in tre fasi ben distinte:
- Raccolta dei dati
- Elaborazione dei dati
- Formulazione di un elaborato dettagliato che illustri i dati raccolti, integrandoli con osservazioni dirette e interviste approfondite
RACCOLTA DEI DATI
Viene somministrato a chi vuole partecipare come campione un questionario online di facile compilazione (creato e sviluppato grazie a Google Moduli): tale sondaggio si può compilare una volta sola grazie all’autenticazione di Google, garantendo la singolarità dei dati raccolti. Il questionario è andato online il 23/02/2023, auspicabilmente si prevede di raccogliere una base abbastanza ampia da dare dignità scientifica ai dati raccolti in 1/2 anni. Come obiettivo minimo si è deciso di raccogliere almeno 150 questionari.
Tutti i dati sono raccolti in forma completamente anonima per garantire la privacy dei partecipanti. Il wargamer che invece avrà piacere ad essere citato nei ringraziamenti che saranno presenti nell’elaborato finale potrà indicare il suo nome (i nomi raccolti verranno utilizzati solo per la finalità qui esposta e non saranno divulgati in altro modo ne associati in alcun modo a nessun dato).
Il questionario sarà inviato per conoscenza alla maggior parte dei siti, dei blog e dei content creator italiani; saranno inoltre contattati enti e associazioni ludiche.
ELABORAZIONE DEI DATI
Una volta raccolti i dati necessari nella quantità auspicata, si procederà alla loro elaborazione secondo il metodo statistico e utilizzando il loro intreccio per formulare un quadro d’insieme che possa rispecchiare la situazione attuale del gioco di simulazione in Italia.
FORMULAZIONE ELABORATO
I dati raccolti saranno esposti in un elaborato che sarà pubblicato sul sito “La Via del Grognard” e reso disponibile per il download gratuito in formato pdf. Tale documento comprenderà una analisi dei dati raccolti e varie deduzioni tratte dal loro studio. Si prevede di integrare la ricerca con osservazioni dirette dell’autore e interviste già in parte pubblicate sul predetto sito (previa autorizzazione degli intervistati).
Progetto esecutivo
Raccolta dati: Febbraio 2023-Febbraio 2024 (o 2025)
Elaborazione dati: Marzo 2024-Aprile 2024 (oppure Marzo 2025-Aprile 2025)
Formulazione elaborato: Estate 2024 (oppure estate 2025)
CLICCA QUI PER PARTECIPARE AL SONDAGGIO
Questionari raccolti (ultimo aggiornamento 22/03/23): 23