[La Storia nelle carte] #1: Duck and Cover e Governi Socialisti

In questa nuova serie di articoli analizzeremo insieme le carte di Twilight Struggle, sia dal punto di vista storico che del gioco. In ogni articolo studieremo una carta USA e una URSS, seguendo non l’ordine cronologico e storico ma quello numerico assegnato dagli autori di questo splendido gioco alle carte, come si può vedere nell’immagine qua sotto. Escluderemo da questa disamina le carte Punteggio. Così scorrendo la lista delle carte la prima che si incontra è Duck and Cover, carta USA, e Governi Socialisti, carta URSS.

Dato che questi articoli si concentreranno sull’aspetto storico delle carte e sul loro utilizzo nel gioco, darò per scontato il regolamento e la sua applicazione. Il lettore che non dovesse conoscere Twilight Struggle può leggere la mia recensione del gioco per avere una infarinatura di come esso funzioni, anche se per approfondire la storia dentro le carte non è necessario conoscerne il funzionamento.

Il titolo della rubrica prende diretta ispirazione dalla sezione del regolamento che, in piccolo, fa la stessa cosa che mi propongo qui ed è un omaggio ulteriore alla genialità di Ananda Gupta e Jason Matthews, gli autori di questo grande capolavoro. Rompiamo dunque subito gli indugi e iniziamo questo lungo e tortuoso cammino nei meandri della Guerra Fredda!

DUCK AND COVER

Il titolo della carta si riferisce a un film del 1952 diretto da Anthony Rizzo e prodotto da Archer Productions, finanziato dalla Federal Civil Defense Administration (amministrazione federale della difesa civile, la protezione civile americana dell’epoca), un organo creato dal presidente Truman nel 1950 a seguito dei test nucleari sovietici del 1949. In questo cortometraggio animato si spiega come comportarsi in caso di attacco nucleare e rappresenta il più importante dei progetti che quest’organo cercò di portare avanti.

La perdita del monopolio delle armi nucleari spaventò molto sia l’amministrazione che l’opinione pubblica americana che, dopo lo sgancio di Little Boy e Fat Man su Hiroshima e Nagasaki, pensava agli USA come i detentori del potere assoluto nel mondo. L’affacciarsi degli URSS nella competizione nucleare, che culminò con i test sovietici dell’agosto 1949 sulla loro bomba atomica, diede l’impressione agli americani che bisognasse “fare qualcosa”. Iniziò così il periodo nucleare della Guerra Fredda.

Oltre a costruire rifugi antiatomici sia pubblici che privati, il governo ritenne che bisognasse spiegare ai cittadini quale fosse il reale pericolo delle bombe atomiche e impartire al tempo stesso una sorta di addestramento in preparazione all’eventualità di un attacco nucleare sul territorio statunitense. Nacque così il progetto Duck and Cover, di cui il film omonimo era parte integrante, ma non la sola. Vennero svolte esercitazioni nelle città di tutto il paese e il film fu proiettato in tutte le scuole a milioni di alunni.

La maggior parte dei cittadini americani presero parte a queste esercitazioni, tanto che esse divennero parte naturale della vita comunitaria delle città e dei paesi: parlare dell’eventualità di una guerra nucleare non sembrava una cosa tanto assurda quanto suona a noi cittadini del terzo millennio. Paradossalmente questa continua presenza della minaccia atomica nella vita delle persone produsse un effetto inaspettato, rendendo appunto l’idea di un conflitto nucleare un’ipotesi non escludibile a priori, aumentando in questo modo l’accettazione da parte dell’opinione pubblica dell’aumento della spesa pubblica nella corsa agli armamenti: aumentò così concretamente la possibilità che la guerra fredda atomica diventasse calda.

A livello di gioco, questa carta offre ben 3 punti operazionali a chi la gioca, mentre l’evento a favore degli USA la rende particolarmente dolorosa per i sovietici se nel turno in cui viene giocata si è abbassato di molto lo stato di DEFCON. La tempistica con cui essa viene giocata è fondamentale, quindi, ma essendo una carta ripetibile si presenterà molte volte in mano ai giocatori, soprattutto in Inizio Guerra. Se giocata dal giocatore URSS, questi deve fare attenzione a giocarla in un momento del turno in cui ovviamente il DEFCON sia a suo favore, quindi sul 5 se possibile.

GOVERNI SOCIALISTI

Per tutta la durata della Guerra Fredda (1945-1991), gli USA si trovarono ad affrontare, all’interno della propria sfera di influenza, movimenti e partiti politici di sinistra che più o meno apertamente ne sfidavano il predominio.

Nel governo De Gasperi III, ad esempio, rimasto in carica dal 2 febbraio al 1 giugno 1947, i tre partiti maggioritari dell’epoca, la Democrazia Cristiana, il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano, entrarono in forte disaccordo dopo che Truman pronunciò la sua dottrina contro l’espansionismo aggressivo del comunismo l’11 marzo di quell’anno. In essa, parte centrale era la contrarietà degli USA alla partecipazione dei partiti di sinistra alle coalizioni di governo. Nonostante a più riprese De Gasperi cercò di mediare e richiamare la concordia in un paese appena uscito dalla guerra civile, le anime troppo distanti delle destre e delle sinistre, sia parlamentari che nel paese, presero il sopravvento il 2 maggio del ’47: Mario Scelba, l’allora ministro degli Interni, riferisce in aula riguardo l’eccidio di Portella di Ginestra ad opera del bandito Giuliano, che sparò contro un gruppo di lavoratori riunitisi per festeggiare la festa dei lavoratori, asserendo che gli omicidi siciliani non siano ascrivibili alla sfera degli atti politici. Comunisti e socialisti esprimono forte dissenso e ci sono violenti scontri sia in aula che in piazza. Tre giorni dopo De Gasperi annuncerà a Togliatti e Nenni che il governo tripartito non è più adeguato alle esigenze del paese, facendo evidente riferimento alla dottrina Truman. Il 13 maggio il primo ministro si dimette, portando a quella crisi che escluderà le sinistre a lungo dalle forze di governo in Italia, ormai allineata al patto atlantico.

Sandro Pertini e Mitterand

Negli ’60, in Francia e nel Regno Unito, i movimenti di sinistra tornarono ad essere di grande preoccupazione per le amministrazioni USA. In Francia l’opposizione alla V repubblica di De Gaulle portò a profonde divisione nella sfera sinistroide del paese ma anche a una rinascita del pensiero socialista francese.  François Mitterrand, dopo aver fondato la Convenzione delle istituzioni repubblicane (Convention des institutions républicaines, CIR), di ispirazione repubblicana e socialista, venne candidato alle presidenziali del 1965 dalla neonata Federazione della Sinistra Democratica e Socialista, opponendosi a De Gaulle; tra lo stupore generale di tutti (USA in primis) portò il vecchio generale al ballottaggio, sfiorando il 35% di consensi.

Questo giusto per fare due esempi, ma si potrebbe andare avanti molto. Il fascino che le idee comuniste e socialiste avevano su ampie fasce della popolazione spaventò sempre le amministrazioni americane perché esse minavano nel profondo l’influenza che gli USA potevano spendere nei paesi in cui queste proliferavano. Le ondate dei movimenti studenteschi nel ’68, gli anni di piombo in Italia con il il terrorismo politico, gli scioperi dei minatori e delle Trade Unions inglesi che portarono la conservatrice Margaret Thatcher prima al governo e poi ad essere soprannominata la Lady di Ferro per la durezza della sua condotta politica… tutti questi sono esempi di un fenomeno che mise a rischio la tenuta del Patto Atlantico.

Anche questa carta offre ben 3 punti operazionali a chi la gioca. L’evento associato agli URSS può essere utile per mettere in difficoltà gli USA dove sono più forti, oppure per creare una breccia in cui incunearsi in stati chiave come la Germania dell’Ovest, l’Italia o l’Inghilterra. Se in mano al giocatore USA, questi deve fare attenzione e giocarla mettendosi al riparo del suo effetto, consolidando la struttura di influenza nei punti in cui perderla farebbe più male alla sua strategia di espansione.

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...