[AAR] Root: il primo scontro tra i boschi

Nonostante una rivincita pendente a Polis mi spettasse per onor di cavalleria (greca) dopo questa partita, ieri sera Eugenio ed io, dopo una bella partita ad Ankh, decidiamo di concludere la serata provando ad intavolare Root in maniera seria per la prima volta dopo qualche partita di prova della settimana precedente per studiare le regole.

Gege decide di prendere il controllo della Marchesa de Gattis, mentre io cercherò di guidare la Dinastia delle Aquile alla vittoria. Arancioni contro blu, felini contro volatili… sarà una partita emozionante per il dominio dei boschi!

PS: chiedo scusa a chi legge per la bassa qualità delle foto. Non sono mai stato un fotografo particolarmente dotato, le foto belle presenti sul sito sono sempre opera di mia moglie… ma ieri sera lavorava e mi sono dovuto arrangiare da solo con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti: giuro, non ero sbronzo!

La partita

La disposizione iniziale. La Marchesa posiziona la Fortezza nell’angolo nord-est, di conseguenza le Aquile iniziano la partita nella radura coniglio nell’angolo sud-ovest. Le frecce indicano le linee di espansione nei seguenti turni di gioco.

Gege decide di rafforzare subito una linea di difesa abbastanza avanzata rispetto alla Fortezza e molto vicino alla mia radura di partenza. Mentre costruisce segherie, officine e centri di reclutamento un po’ ovunque sulla mappa, io cerco di espandermi nelle radure volpe e topo a nord e a est del mio primo posatoio. Vinco qualche facile battaglia iniziale, ma è quasi scontato: i gatti della Marchesa iniziano ovunque sulla mappa, ma solo un guerriero per radura, mentre le Aquile sono si relegate a una sola radura iniziale, ma con la forza di ben sei guerrieri con cui tentare di espandersi.

La Marchesa decide di rinuncire abbastanza presto alla sua corsa ai punti, per provare a vincere la partita tramite il Dominio delle radure Volpi. Controllandone già due su quattro, spera così di chiudere la partita in fretta.

La linea del fronte si dipana abbastanza in fretta lungo una direttrice che manterrà per tutta la partita, anche e soprattuto a causa della scelta di Eugenio di giocare la carta Dominio volpe. Mentre i miei volatili cercano di rispettare il decreto del primo leader, il comandante, Gege continua a sfornare guerrieri dai suoi centri di reclutamento, rafforzandosi nelle radure confinanti alle mie. Io riesco a costruire dei posatoi aggiuntivi, ma vado in insurrezione, arretrando nei punti. Scelgo di eleggere il despota e mi accingo a tentare di lanciare l’assalto alla radura volpe centrale, dove nel frattempo i gatti si sono fortificati e hanno costruito un centro di reclutamento: si tratta della terza radura Volpe e se non riesco a toglierne il controllo a Gege, lui vincerà la partita.

Le direttrici dei movimenti di gatti e aquile. La marchesa si concentra febbrilmente sul controllo della radura volpe centrale, ignorando per molto tempo quella sud in mano alla Dinastia. La maggior parte degli scontri di metà e fine partita si svolgeranno nel cuore della foresta.

A questo punto mi è chiaro: devo rosicchiare punti per arrivare alla fatidica soglia dei 30 contrastando l’incredibile forza bruta felina… Si combatte duramente per il controllo della radura Volpe centrale, i sentieri della foresta rimbombano del marciare delle zampe dei gatti, il cielo si oscura di piume mentre le aquile piombano sui nemici instancabilmente!

Grandi concentrazioni di forze… il popolo della radura non si schiererà mai in questo conflitto, nessuna imboscata volpe verrà mai giocata.

Si continua così: tanti scambi di “cortesie” in quella radura, mentre grazie ai tanti posatoi e a qualche oggetto prodotto arrivo a 19 punti, nonostante una seconda insurrezione e la conseguente elezione del despota… ovviamente Gege ignora la produzione, dato che può vincere solo dominando tre radure volpe. Inspiegabilmente continua ad ignorare la radura volpe sud, sotto il mio controllo, finché non tento l’azzardo, per provare a spezzare il fronte su un’altra linea. Decido di attaccare la sua radura topo a sud, poco difesa, per distruggere un centro di reclutamento con cui continua a mandare nella radura volpe centrale gatti freschi a ogni turno. Mi scopro e gli consento di contrattaccare, invadendo la radura volpe a sud… faccio tutti i conti giusti e… sbaglio a contare una pedina nella radura centrale, non fortificando così la mia posizione, sicuro di avere un pareggio in tasca per questo turno: ovviamente la Marchesa si lecca le vibrisse e tace, finché alla sua alba svela il mio errore, vincendo così la partita.

La situazione a fine partita, che si chiude con una vittoria di dominio per Eugenio con la sua Marchesa de Gattis, mentre io con la Dinastia delle Aquile conquisto 19 punti… maledetti calcoli sbagliati! Ma le guerre sono fatte anche dalle disattenzioni dei comandanti, quindi accetto la sconfitta con tranquillità, conscio che la prossima volta non sarò così sbadato!

Considerazioni

Questa prima partita a Root mi ha davvero conquistato e non vedo l’ora di reintavolarlo. Già adesso ho iniziato a comprendere i meccanismi strategici che animano le due fazioni che ho visto in questa partita. Se da una parte la Marchesa deve cercare di puntare tutto sulla costruzione di edifici e quindi il consolidamento della sua posizione nelle radure a difesa di essi, le Aquile devono cercare di espandersi in fretta proprio per cercare di non lasciarglielo fare; certo, in questa partita l’utilizzo della carta dominio da parte di Gege ha ridirezionato i suoi obiettivi in maniera totalizzante, ma il succo della pianificazione dei gatti rimane quello. La Dinastia delle Aquile è ovviamente la fazione più strategica del gioco, dato che a causa del meccanismo del Decreto, la pianificazione è essenziale, anche se altrettanto ovviamente più si va avanti con la reggenza di un leader, più si accumulano ordini nel decreto, più è difficile farli tutti, più è difficile evitare una insurrezione… insomma, tanta carne al fuoco, tante idee che mi frullano in testa per il blog su questo Root… ne vedrete delle belle!

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...