E anche quest’anno ci avviciniamo a grandi passi al periodo natalizio…. anzi, se stiamo a guardare il salotto di casa mia, è già Natale, visto l’enorme alberone che troneggia a fianco del divano! Sicuramente quest’anno non brilla per la voglia di spendere: tra gli aumenti delle bollette, le innumerevoli crisi che il mondo si trova ad affrontare, con la conseguente incertezza per il futuro… però è anche vero che, limitando i regali alle persone davvero importanti, si può gioire e stare insieme lo stesso, approfittando di questa atmosfera per dimenticare per un po’ le brutture della quotidianità. E poi, diciamocelo, un regalo ce lo si può anche fare da soli, no?
Le mie quattro proposte, come nel post dell’anno scorso, non saranno all’insegna sempre di giochi usciti nell’anno in corso, ma di titoli che mi hanno conquistato, convinto o incuriosito durante quest’anno di gioco. Come da tradizione (?), saranno divisi in 4 livelli di “grognarditudine”, così che vi possiate indirizzare verso il livello a cui credete appartenga il bersaglio del vostro amore (e attenzione a non sbagliarlo, potrebbe offendersi!). Orsù, partiamo… consigli per gli acquisti!
Wargame Light/livello novellino

TITOLO: Para Bellum
ANNO: –
GENERE: Rivista
GIOCATORI: –
MECCANICHE: tante e diverse
IN BREVE: l’unica rivista attualmente pubblicata in Italia dedicata solo ai wargame, con in allegato ad ogni numero un ottimo gioco dal livello qualitativo sempre medio-alto. Ottima lettura per iniziare a buttare il naso dentro all’hobby e intanto avere qualche ottimo gioco in busta con cui divertirsi e impratichirsi, in attesa di titoli più complessi.
A CHI REGALARLO: all’aspirante Grognard avido di letture ma anche al vecchio appassionato del wargame che vuole approfondire temi, problemi, giochi e serie.
LINK: sito web della rivista, recensione dell’ultimo numero
Wargame medio/livello aspirante grognard

TITOLO: Twilight Struggle
ANNO: 2012 (2005 la versione in inglese GMT)
GENERE: Wargame strategico
GIOCATORI: 2
MECCANICHE: Card driven, punti azione, maggioranza,
IN BREVE: Chi non ha mai sentito parlare di Twilight Struggle? Un vero e proprio caposaldo dell’hobby, che ha fatto per tanti giocatori da ponte tra il boardgame e il wargame. Il capolavoro di Matthews e Gupta ci catapulta nell’epoca della Guerra Fredda, in un conflitto su scala globale per il predominio politico e ideologico. Le sfere di influenza di USA e URSS vengono talmente ben delineate da trasferire, alle volte, quel senso di sospetto e tensione tipico di quegli anni al tavolo da gioco: il vostro avversario non sarà più un compagno di giochi, ma la pericolosa mente suprema dietro alle mosse della potenza avversaria.
A CHI REGALARLO: All’amico che ogni giorno legge l’andamento della guerra russo-ucraina su Rainews, allo zio che si ricorda ancora di quella volta che gli Stati Uniti stavano per far scoppiare la guerra nucleare durante l’invasione della Baia dei Porci, al fidanzato che si infervora in un dibattito sulla forma economica migliore tra liberalismo capitalistico e comunismo.
LINK: scheda su bgg, la mia recensione, serie di approfondimenti storici sulle carte, articolo di analisi sulla guerra russo-ucraina
Wargame complesso/livello grognard

TITOLO: War Room II Edition
ANNO: 2022
GENERE: Wargame strategico
GIOCATORI: da 2 a 6
MECCANICHE: mappa ad area, azioni simultanee, gioco a squadra,
IN BREVE: anche se viene definito bonariamente un gioco “beer&pretzel” (cioè un gioco dove la simulazione lascia spazio al puro divertimento… ma è un male sempre?), la seconda edizione di questo gioco deluxe a firma Larry Harris (Axis&Allies vi dice niente?) è davvero sfidante e divertente. La scatola comprende vari scenari, tutti settati durante la Seconda Guerra Mondiale: si va dalla campagna d’Africa fino alla Guerra del Pacifico, senza dimenticare ovviamente la campagna globale, che dal 1942, cioè dall’inizio della fine per il III Reich, vi porterà fino… a dove vorrete voi! Un’edizione lussuosa e capace di attirare l’attenzione anche dei non giocatori, con meccaniche interessanti soprattutto nella formulazione degli ordini da eseguire durante la fase di azione, questo gioco è capace di tenere impegnati i vostri amici per ore intere, mentre deciderete di concerto con gli alleati, come sviluppare la vostra strategia nel conseguimento degli obiettivi; non dimenticandovi di gestire l’economia nazionale, la produzione di nuovi armamenti, bombardamenti strategici, guerra sottomarina…
A CHI REGALARLO: a chi ha tanto spazio in casa per poterlo giocare e conservare (vista la dimensione della scatola!), al papà nerd che giocava sempre ad Axis&Allies, alla fidanzata che non vuole mai giocare con voi ai wargame ma che si farà convincere di fronte al lusso dei componenti, al gruppo di amici che parla per ore delle varie scelte strategiche giuste o sbagliate fatte dagli stati maggiori durante la guerra, ma anche e soprattutto a chi non è riuscito a fare il kickstarter e si mangia le mani.
LINK: scheda su bgg, mio articolo di hype, approfondimento/aar sulle house rules per il gioco in solitaria
Monster Game/livello Dio dei Grognard

TITOLO: Balance of Powers
ANNO: 2015
GENERE: Wargame strategico (hex&counter)
GIOCATORI: 2
MECCANICHE: mappa ad esagoni, simulazione
IN BREVE: Questo titolo della Compass Game consente di ricreare tutta la Grande Guerra sul vostro tavolo, dalle prime offensive del 1914 fino alle ultime terribili battaglie del 1918. Perché un monster game? 864 pedine e 3 mappe (per cui se volete unirle tutte insieme a formare tutto lo scenario campagna vi serve un tavolo da ping pong). Il livello è al corpo d’armata, quindi con un volo d’uccello tipico degli strategici ma abbastanza nel dettaglio per simulare bene i vari fronti: ogni esagono rappresenta 43 chilometri di terreno reale. Dalle due alle 24 h di durata media, in base allo scenario che scegliete. Un viaggio epico per capire perché “la guerra che metterà fine a tutte le guerre” e che il Kaiser credeva sarebbe durata pochi mesi si rivelò una carneficina immensa della durata di 4 anni… e per capire come mai sempre più spesso non si fa più distinzione tra prima e seconda guerra mondiale, e non c’è metodo migliore per farlo se non studiare le mappe e bestemmiarci sopra!
A CHI REGALARLO: a chi ha tanto spazio in casa per poterlo giocare (e due!), al nonno che ricorda ancora di quando suo padre gli raccontava della terza battaglia dell’Isonzo, al vostro insegnate di storia del liceo che non vi spiegò molto della Prima Guerra Mondiale perché era fine maggio e doveva chiudere il programma, al marito che si rammarica che non abbiano fatto molti film ben fatti sulla WWI e guarda sempre 1917.
LINK: scheda su bgg, miei articoli after action report, mio articolo di hype